Q-Z - logistica Economica e trasporti

logistica economica e trasporti
da un idea di Ennio Forte
Vai ai contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Q-Z
Glossario
A cura di Fedele Iannone (anno 2002)

Q

QUALITA' TOTALE
Filosofia gestionale che tenta di eliminare fin dalle prime fasi del ciclo di vita del prodotto (o del servizio) tutti i difetti, gli sprechi e le attività che non aggiungono valore ai clienti. Implica un notevole e costante impegno organizzativo verso il soddisfacimento dei cliente.

QUICK RESPONSE (QR)
Sistema per la connessione tra la rete di distribuzione ed il processo a monte (produzione, approvvigionamento).

QUINTALE
Nel sistema metrico decimale è una misura di peso e di massa equivalente a 100 kg.


R

RAMPA MOBILE
Attrezzatura che permette ad un veicolo stradale di salire o scendere da un vagone o da una nave con i propri mezzi.

RE-ENGINEERING
Attività finalizzata al miglioramento della performance di processo tramite la riprogettazione del processo stesso. Richiede l'identificazione e l'eliminazione delle attività non a valore aggiunto. Il re-engineering implica la valutazione degli obiettivi di processo e la riprogettazione dell'intero processo per la riduzione dei costi a esso relativi.

REGIME DOGANALE
Termine che indica l'esito delle merci Le tipologie sono: Immissione in libera pratica, Transito Deposito doganale, Perfezionamento attivo, Trasformazione sotto controllo doganale, Ammissione temporanea, Perfezionamento passivo, Esportazione.

REGIME DOGANALE FERROVIARIO
Regime tendente a semplificare e snellire il traffico ferroviario internazionale attraverso l'omologazione della lettera di vettura con il documento di transito comunitario.

REINTERMEDIAZIONE
Si riferisce all'uso di Internet per mettere in contatto compratori e venditori in una supply chain tradizionale in modi nuovi. Un esempio sono gli "infomediari", che raccolgono informazioni su prezzi e disponibilità di merci e servizi presso i fornitori di un settore per renderli disponibili ai potenziali clienti.

REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA
Regime in base al quale le merci comunitarie esportate definitivamente possono essere introdotte nel territorio comunitario senza il pagamento dei dazi all'importazione (franchigia), a condizione che le merci siano comunitarie, che non vi sia stata trasformazione e che essa avvenga in tre anni dalla data di esportazione definitiva.

RELAZIONE DEL TRASPORTO
Connessione individuata dal luogo di imbarco (carico) e dal luogo di sbarco (scarico).

RENDIMENTI DI SCALA
Indicano la relazione e gli effetti che si verificano tra la variazione complessiva della produzione e la variazione dei fattori di produzione impiegati. Vi sono tre tipi di rendimenti di scala: costanti (la quantità di produzione aumenta nella stessa proporzione in cui aumentano le quantità di input impiegati); crescenti (l'output di produzione aumenta in misura maggiore rispetto alla quantità dei fattori impiegati); decrescenti (l'aumento della produzione è meno che proporzionale rispetto all'aumento degli input).

RETI DI TRASPORTO
Possono essere definite come la "struttura" entro cui si effettuano gli atti di trasporto. Sono composte dalle infrastrutture terminali o puntuali (porti, aeroporti, ecc.) e dalle infrastrutture viarie o lineari (strade, binari, rotte marittime ed aeree).

RETURN ON INVESTMENT (ROI)
Indice di bilancio che rappresenta il tasso di rendimento del capitale investito.

REVERSE LOGISTICS
Gestione dei flussi di ritorno dei materiali (resi, imballaggi, rifiuti pericolosi) dai clienti ai fornitori o ai centri di raccolta opportunamente predisposti, in modo da realizzare contemporaneamente economie e rispetto dell'ambiente.

RIBALTATORE
Dispositivo che consente il ribaltamento del piano di un mezzo di trasporto per facilitare lo scarico.

RICAVI MARGINALI
Incremento dei ricavi corrispondente all'incremento di una unità prodotta o venduta.

RICERCA OPERATIVA
Metodo decisionale fondato su principi razionalistici, si avvale di tecniche applicative sorrette dall'impiego di strumenti matematico-statistici. E' possibile distinguere tecniche deterministiche (CPM), probabilistiche (teoria delle code; PERT), tecniche di simulazione (metodo di Monte Carlo; business games).

RICONFEZIONAMENTO
Modo di manipolazione delle merci.

RIMORCHIO
Veicolo senza motore (con esclusione del semirimorchio) destinato ad essere agganciato ad un veicolo a motore.

RIMORCHIO AD ASSI GEMELLATI
Rimorchio con due assali molto ravvicinati. I centri delle superfici di contatto dei due assali non distano più di un metro l'uno dall'altro e durante la marcia le ruote restano parallele all'assale longitudiale del telaio.

RIMORCHIO BASSO
Termine generico indicante ogni tipo di rimorchio o semirimorchio progettato per il trasporto di carichi molto pesanti con il piano di carico più basso possibile.

RISTORNI
L'argomento "ristorni" riguarda solamente i trasporti a mezzo navi conferenziate. Le Conferenze, per legare nel tempo i caricatori (di solito gli spedizionieri che agiscono per conto delle aziende esportatrici) oltre a fornire tariffe preferenziali riservano i cosiddetti "ristorni". L'ultimo comma dell'articolo 1739 del codice civile dice che lo spedizioniere deve accreditare al committente, salvo patto contrario, gli abbuoni e/o i vantaggi di tariffa da lui ottenuti.

RO-RO
Roll on, Roll off. Possibilità per un semitrailer di trasbordare su una nave o su un treno.

RO-RO CONTAINER SHIP
Nave portacontenitori fornita anche di accesso per imbarco mezzi rotabili.

ROTTA
Via di comunicazione marittima o aerea.

ROTTURA DI CARICO
Manipolazione dei carichi nelle operazioni terminali.


S

SA (SISTEMA ARMONIZZATO DELLE TARIFFE DOGANALI)
Sigla che identifica una convenzione stipulata da molti Paesi in materia di armonizzazione delle tariffe doganali.

SAGOME FERROVIARIE DI CARICO
Limiti di ingombro che deve rispettare l'insieme vagone più UTI per inscriversi nel profilo delle opere (trafori, ponti, ecc.) delle linee ferroviarie percorse (vd. anche Gabarit).

SCARTAMENTO
Distanza tra i lati interni delle rotaie lungo una linea ferroviaria, generalmente pari a 1,435 m.

SCONTARE
Processo di aggiustamento di valori futuri a valori attuali.

SCORTA MEDIA
Rapporto tra rimanenze quotidiane e numero di giorni lavorativi.

SEMIRIMORCHIO
Veicolo destinato ad essere accoppiato ad un veicolo a motore in modo che una sua parte appoggi sul veicolo a motore ed una parte prevalente del suo peso e del peso del carico sia sopportata dal veicolo stesso.

SEMITRAILER
Semirimorchio.

SERVER
I server su Internet, professionali o no, gestiscono i servizi di diffusione di informazione (ad esempio i siti web).

SERVIZIO DI TRASPORTO
Attività di realizzazione del trasporto. È' compreso il servizio prestato a se stessi (circolazione veicolare privata).

SHIPOWNER
Armatore.

SHIPPER
Caricatore, speditore.

SHIPPING AGENT
Agente marittimo.

SHIPPING COMPANY
Compagnia di navigazione.

SHIPYARD
Cantiere navale.

SHORT SEA SHIPPING (SSS)
Navigazione a corto raggio. Esprime il movimento di merci e passeggeri via mare tra porti nazionali, tra porti situati nell'Europa geografica o tra questi ultimi e porti situati in paesi non europei con una linea costiera sui mari chiusi alle frontiere dell' Europa.

SHUTTLE
Treni navetta per il trasporto merci che viaggiano senza soste intermedie tra due scali alla velocità di 120 km/h.

SLOT
Cella di una nave predisposta per il carico di container, casse mobili, semirimorchi. Nel linguaggio aeroportuale, invece, uno slot, detto anche banda oraria, è il tempo programmato di arrivo o di partenza, ad una data assegnata, di un movimento aereo in un dato aeroporto.

SNIT
Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti.

SOCIETA' DI SORVEGLIANZA
Società specializzata sul piano internazionale in materia di controllo e di sorveglianza competente a rilasciare gli attestati riconosciuti validi dall'art.16 del Reg. Ce 800/1999, quali prove primarie e secondarie della definitiva importazione della merce nei paesi terzi.

SOLID (O DRY) BULK
Sono le rinfuse solide. Ne fanno parte carichi molto diversi: ferro, zinco, bauxite, rottami, granaglie, zucchero, carbone, sabbie, fertilizzanti, fosfati, trucioli ecc. Il carico avviene generalmente con pompe, nastri sollevatori, sollevatori a benna ecc.

SPAZI DOGANALI
Tutti i locali in cui funziona un qualsiasi servizio doganale e tutte le aree sulle quali la dogana esercita permanente o temporaneamente la vigilanza ed il controllo (anche stabilimenti industriali, magazzini di spedizionieri dove si trovano funzionari doganali per compiere operazioni doganali).

SPEDIZIONIERE
E' l'operatore che organizza carico e spedizione in nome proprio e per conto di terzi. In alcuni casi possiede mezzi ed effettua anche attività di vettore senza che questa rappresenti la sua attività principale.

SPEDIZIONIERE DOGANALE
Persona fisica, iscritta in apposito albo, abilitata alla professione di rappresentanza di terzi nei confronti della dogana.

SPESE DEL PERSONALE
Spese totali per il personale (retribuzioni+oneri+accantonamenti).

SPESE DI ESERCIZIO
Somme destinate alla produzione del servizio nell'anno di riferimento. Includono le spese per il personale, per l'acquisto di beni (carburanti, lubrificanti, ecc.), prestazioni di servizi di terzi ed altri costi (fitti passivi, ecc.).

SPESE DI INVESTIMENTO
Somme destinate alla costruzione, al miglioramento, all'ampliamento, all'acquisizione di infrastrutture, vie di comunicazione, mezzi ed attrezzature.

SPESE DI MANUTENZIONE
Somme destinate al mantenimento in stato di funzionalità delle infrastrutture, delle vie di comunicazione, dei veicoli e delle attrezzature.

SPREADER
Attrezzatura che connette i cavi di una gru con un container.

STACKING
Sovrapposizione di unità di carico intermodali.

STATO MEMBRO DI ESPORTAZIONE
Stato membro in cui è accettata la dichiarazione di esportazione.

STAZZA
Volume complessivo dei locali interni di una nave mercantile. Si distinguono la stazza lorda, che comprende tutti gli spazi chiusi, compresi quelli non utilizzabili per il carico, e la stazza netta, data dal volume utile commerciale della nave, che si ricava dalla stazza lorda detraendo gli spazi non utilizzabili per il carico merci.

STIVAGGIO
Operazioni di carico/scarico della merce in/da una unità di carico di trasporto intermodale.

STOCCAGGIO
Conservazione in un deposito di merci e prodotti per un breve periodo di tempo.

STRADA
Via di comunicazione essenzialmente destinata alla circolazione delle persone, degli animali e dei veicoli terrestri a guida libera.

STRADA FERRATA
Via di comunicazione esclusivamente destinata alla circolazione dei veicoli terrestri a guida vincolata da rotaia.

STUDIO DI FATTIBILITA'
Esame congiunto della possibilità tecnica e della convenienza economica di effettuare un progetto di investimento.

SUPERFICIE DI CARICO
Area del piano di carico utilizzabile per il trasporto. Si esprime in metri quadri oppure con le due dimensioni lineari.

SUPPLY CHAIN
Insieme di unità organizzative che intervengono nel ciclo approvvigionamento-produzione-distribuzione di un bene o un servizio atto a soddisfare le esigenze di un utilizzatore finale.

SUPPLY CHAIN COLLABORATION
Letteralmente "collaborazione della catena di fornitura". L'espressione fa riferimento ai processi di integrazione sviluppati all'interno di una stessa catena del valore tra imprese fornitrici e clienti. La supply chain collaboration si realizza ad esempio con la condivisione di sistemi informativi per la gestione dei rispettivi magazzini. (cfr. Supply Chain Management)

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (SCM)
Filosofia di gestione della catena logistica integrata, dal processo di approvvigionamento alla distribuzione fisica verso il mercato. In tale ottica ogni step è considerato un anello di una grande catena. Il SCM è un insieme di processi che incorpora una comunità di partner commerciali impegnati nel comune obiettivo di soddisfare il cliente finale.

SUPPLY CHAIN OPERATIONS REFERENCE MODEL (SCOR)
Metodologia di modellizzazione dei processi operativi aziendali che si pone l'obiettivo di fornire un linguaggio di comunicazione intra-aziendale ed inter-aziendale con i partner della supply chain, allo scopo di innescare un cambiamento volto al miglioramento di tutta la catena logistica. Questa tecnica permette una modellizzazione della supply chain in forma standard ed immediatamente comprensibile indipendentemente dalla complessità e dal settore industriale in cui si opera.

SVILUPPO SOSTENIBILE
Il termine fa riferimento ad una crescita economica atta a soddisfare le esigenze in termini di benessere delle nostre società, a breve, medio e soprattutto lungo termine, secondo l'idea che lo sviluppo deve rispondere alle esigenze del presente senza compromettere le prospettive di crescita delle generazioni future.

SVINCOLO CAUZIONE
Decreto con il quale viene svincolata la cauzione, successivamente al controllo documentale dell'istanza di saldo o definizione il cui esito sia risultato positivo.

SWAP BODY
Cassa mobile trasferibile da un mezzo di locomozione ad un altro.

SYSTEM INTEGRATOR
Per "system integrator" si intende una nuova figura di operatore nel panorama dell'offerta dei servizi, in grado non solo di offrire competenze tecniche per combinare componenti e sistemi tecnologici differenti, ma anche per integrare competenze, processi e sistemi adatti a fornire la soluzione desiderata dal cliente. In ambito logistico il termine indica un fornitore di servizi che gestisce molteplici fasi e componenti della supply chain.


T

TARA
Peso dell'unità di carico o del veicolo senza carico.

TANKER
Navi cisterna per il trasporto di rinfuse liquide.

TARIC
Sistema specifico di classificazione delle merci interamente numerico. E' adottatto da tutti i Paesi membri ed è obbligatorio. Con il Taric le merci sono identificate con un codice a 10 cifre, al quale corrisponde un aliquota daziaria.

TARIFFA A DUE PARTI
Comprende una parte fissa ed una variabile, con la prima che copre i costi fissi e la seconda i costi marginali.

TARIFFE
Insieme di prezzi prefissati.

TASSO DI RITORNO
Rapporto tra il reddito prodotto e il capitale investito (detto anche ROI, return on investment).

TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR)
E' quel tasso che rende il Valore Attuale Netto dei flussi di cassa uguale a zero, cioè quel tasso che eguaglia il valore dei flussi di cassa previsti ed attualizzati all'esborso iniziale per l'investimento.

TC
Trasporto combinato strada-rotaia.

T 5
Documento regolamentato dalle Disposizioni di applicazione del Codice Doganale Comunitario ed ha il fine di controllare l'utilizzazione e la destinazione di un prodotto. In materia di restituzione è previsto dall'art.8 del Reg. Ce 800/99 e va richiesto alla dogana che effettua l'operazione di esportazione esclusivamente nel caso in cui la merce prima di lasciare il territorio doganale della Comunità, deve attraversare territori comunitari diversi da quello dello Stato membro di esportazione.

TCPC
Posizionamento terrestre dei container con l'utilizzo della rotaia.

TCP/IP
Trasmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo di controllo del trasferimento/ Protocollo Internet. Insieme di software che consentono di "dividere" l'informazione da trasferire in "pacchetti" (TCP) e di spedire questi pacchetti attraverso Internet, anche attraverso percorsi diversi, gestendo un'unica destinazione (IP). A "ricomporre" i pacchetti saranno di nuovo i protocolli TCP. Il TCP/IP è la base della tecnologia Internet.

TCSM
Trasporto combinato strada-mare.

TELEMATICA PER I TRASPORTI
Insieme delle procedure e dei sistemi che consentono, attraverso la raccolta, comunicazione, elaborazione e distribuzione di informazioni, di migliorare il trasporto e la mobilità di persone e merci, nonché di verificare e quantificare i risultati raggiunti (cfr. Intelligent Transport Systems).

TEORIA DEI GIOCHI
Disciplina matematica che studia il comportamento di individui e/o coalizioni di individui in situazioni di conflitto d'interessi.

TEORIA DELLE CODE
Insieme delle metodologie finalizzate a trovare nuove opportunità per ridurre i tempi e diminuire i costi di attesa in ogni processo dinamico.

TEP
Tonnellata equivalente petrolio. Unità di misura del consumo di energia equivalente a 10 milioni di kcal (chilocalorie).

TERMINAL INTERMODALI
Hanno la funzione di trasferire le unità di carico fra i mezzi di trasporto e devono presentare aree adeguate dimensionate e strutturate per la sosta dei mezzi e per la movimentazione sia dei veicoli che delle unità per il carico (semirimorchi, casse mobili, container). Tali strutture possono essere gestite direttamente da società pubbliche e private.

TERMINAL OPERATOR
Terminalista, ovvero società che si incarica della gestione di un terminal.

TERRITORIO DOGANALE COMUNITARIO
Territorio soggiacente alla applicazione del Codice Doganale Comunitario, non coincidente con la somma dei territori su cui esercitano la sovranità gli Stati membri, essendo infatti previste esclusioni di zone appartenenti ai vari territori nazionali e, di contro, inclusioni di territori che non fanno parte degli Stati membri. In esso è applicata obbligatoriamente ed in modo uniforme la normativa doganale comunitaria.

TEU
Twenty equivalent unit. Unità di misura dei container equivalente a 20 piedi (6,10 m).

THIRD PARTY LOGISTICS PROVIDER (3PL)
Operatore al quale un'impresa può affidare tutte o parte delle proprie attività logistiche (vd. anche Logistics Operator).

TIME CHARTER
Contratto di noleggio a tempo.

TIME TO CUSTOMER
Tempo che intercorre tra il momento in cui un cliente richiede un bene o un servizio e il momento in cui riceve il prodotto o servizio richiesto.

TIME TO MARKET
Tempo intercorrente tra l'inizio del processo di sviluppo di un nuovo prodotto e la sua commercializzazione.

TIR
Acronimo di Trasport Internationaux Routiers, trasporto internazionale su strada.

TITOLO DI ESPORTAZIONE "A POSTERIORI"
Certificati di esportazione rilasciati dal MINCOMES (Ministero del Commercio con l'Estero) che autorizza l'esportazione di prodotti agricoli verso paesi terzi durante il suo periodo di validità. Se sono prefissati determinano l'aliquota di restituzione da applicare per la restituzione all'esportazione. I certificati devono essere richiesti entro il secondo giorno successivo all'espletamento delle formalità doganali.

TITOLO ICE
Certificato di controllo, rilasciato dall'ICE (Istituto del Commercio Estero), attestante le qualità dei prodotti (nel settore ortofrutticolo fresco), nei casi in cui per essi sia stata fissata una norma comune di qualità.

TOLLERANZA NEI TITOLI EXPORT
Quantità di prodotto pari al 5% di quella imputata sul titolo che in alcuni settori merceologici è ammessa al diritto alla restituzione.

TONNELLATA
Nel sistema metrico decimale è una misura di peso e di massa equivalente a 1000 kg.

TONNELLATA-CHILOMETRO (TONN-KM)
Unità di traffico corrispondente al percorso di una tonnellata per un chilometro. Questa unità di misura deve essere sempre qualificata come: lorda totale, lorda rimorchiata, netta, ecc.

TONNELLATA-CHILOMETRO LORDA RIMORCHIATA
Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di un treno, o di altro materiale rotabile, esclusa la motrice, per un chilometro.

TONNELLATA-CHILOMETRO LORDA TOTALE
Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di un treno, o di altro materiale rotabile, compreso il peso della motrice, per un chilometro.

TONNELLATA-CHILOMETRO NETTA
Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di merce (peso netto del carico compreso eventualmente il peso dell'imballaggio, delle palette, del container, ecc.) per una distanza reale di un chilometro.

TONNELLATA -CHILOMETRO TASSATA
Unità di misura del traffico che corrisponde al trasporto di una tonnellata di peso tassabile per una distanza tassabile di un chilometro.

TONNELLATA -CHILOMETRO VIRTUALE TOTALE
Unità di misura derivata dalla tonnellata-chilometro lorda complessiva, sostituendo alla distanza effettivamente percorsa quella virtuale.

TONNELLATA SPEDITA
Tonnellate di merci aventi l'origine del trasporto sulla rete.

TONNELLATA TRASPORTATA
Tonnellate di merci trasportate sulla rete, che possono provenire anche da altre reti.

TRACKING AND TRACING
Monitoraggio delle merci. Il primo termine tende ad identificarle in transito, mentre il secondo riguarda il momento dell'arrivo a destinazione.

TRAFFICO
Insieme di trasporti di una stessa categoria realizzati sulla rete di trasporto.

TRAILER
Rimorchio

TRAINO ALTERNATIVO
Avviene quando la motrice di una impresa di trasporto traina il rimorchio di un'altra azienda.

TRAINSHIP
Trasporto combinato ferro-mare.

TRANSHIPMENT
Trasbordo di container da una nave all'altra.

TRANSITO COMUNITARIO ESTERNO (T 1)
Termine che identifica il movimento delle merci che non sono originarie o in libera pratica nella Comunità: merci di paesi terzi che non sono state nazionalizzate in uno degli Stati membri oppure che debbono attraversare il territorio della Ce per essere poi esportate verso Paesi terzi.

TRANSPORT INTENSITY
Effetto della globalizzazione dell'economia e della liberalizzazione degli scambi, le quali determinano una crescita del volume delle merci in movimento e delle distanze da gestire. Di conseguenza, nella maggioranza dei paesi avanzati il tasso di crescita della domanda di trasporto supera di gran lunga il tasso di crescita del Pil.

TRANSROULAGE
Trasporto combinato terra/mare.

TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE
Regime che consente di utilizzare nel territorio doganale della Comunità merci non comunitarie per sottoporle ad operazioni che ne modificano la specie e lo stato senza che queste siano soggette ai dazi all'importazione e alle misure di politica commerciale e di immettere in libera pratica, dietro pagamento dei relativi dazi all'importazione, i prodotti risultanti da tali operazioni (prodotti trasformati).

TRASPORTO
Trasferimento di persone, animali o cose da un punto di origine ad uno di destinazione, mediante operazioni di viaggio ed operazioni terminali.

TRASPORTO AEREO COMMERCIALE
Complesso delle attività di trasporto aereo passeggeri, posta e merci, sia in campo nazionale che internazionale, effettuate contro remunerazione.

TRASPORTO AEREO COMMERCIALE DI LINEA
Voli effettuati per il trasporto passeggeri, posta e merci in base ad accordi bilaterali o a concessioni governative e che sono accessibili agli utenti secondo un orario pubblicizzato e con una regolarità ed una frequenza tali da costituire un evidente serie sistematica dei voli su predeterminati itinerari a tariffe omologate.

TRASPORTO AEREO COMMERCIALE NON DI LINEA
Volo effettuato per il trasporto passeggeri, posta e merci in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l'intera capacità dell'aeromobile avente un numero di posti superiore a 12. La categoria più importante è rappresentata dai volo charter.

TRANSPORTO COMBINATO
Trasporto intermodale le cui percorrenze europee si effettuano principalmente per ferrovia, vie navigabili, o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada.

TRASPORTO INTERMODALE
Trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto ma con una stessa unità di carico. L'unità di carico può essere un veicolo stradale ovvero una unità di trasporto intermodale (container, o cassa mobile ovvero semirimorchio).

TRASPORTO INTERMODALE ACCOMPAGNATO
Trasporto di un complesso veicolare stradale completo, accompagnato dal conducente, su di un'altra modalità (ad es. treno o traghetto).

TRASPORTO INTERMODALE NON ACCOMPAGNATO
Trasporto di veicoli stradali o di loro parti su di un'altra modalità, senza la presenza del conducente.

TRASPORTO MULTIMODALE
Trasferimento di una merce che utilizza almeno due modi di trasporto diversi.

TRENO-KM
Unità di misura che corrisponde al percorso di un treno per un chilometro.

TRONCO
Segmento di via di comunicazione.

TTA
Tassa sul trasporto alpino.

TTPCP
Tassa sul traffico pagante commisurato alle prestazioni. E' in vigore dal 2001 in Svizzera e consiste in un "pedaggio" richiesto ai veicoli commerciali in proporzione al peso e al chilometraggio effettuato sul territorio svizzero.

TURISMO INTERNAZIONALE
Comprende le attività dei viaggiatori residenti di un dato paese che si recano all'estero (turismo outbound) e dei viaggiatori non residenti che si recano in tale paese (turismo inbound).

TURISTI ITALIANI
Viaggiatori residenti in Italia.

TURISTI STRANIERI
Viaggiatori non residenti in Italia.

TWISTLOCK
Perni di fissaggio normalizzato per bloccare un'unità di carico alla nave o al veicolo che la trasporta.


U

UNITA' DI CARICO
Termine generico per indicare i moduli di carico utilizzati per il trasporto. Per il trasporto intermodale si intende il container, la cassa mobile e il semirimorchio.

UNITA' DI TRAFFICO (UT)
Unità di misura dei trasporti (veicoli-chilometri, passeggeri-chilometri, viaggiatori-chilometri, tonnellate-chilometri).

UNITIZZAZIONE
Consolidamento dei carichi in un'unica grande unità di trasporto intermodale ai fini di una più agevole movimentazione.

UTI
Unità di trasporto intermodale.


V

VALORE AGGIUNTO
Grandezza economica ottenuta per differenza tra il fatturato di un'impresa ed il costo delle materie prime e dei servizi della stessa acquistati da terzi ed impiegati per il processo produttivo. Le aziende sono valutate in base al valore aggiunto, cioè a seconda della ricchezza prodotta con il proprio personale, con i propri macchinari, con l'attività imprenditoriale, con i finanziamenti ottenuti. Il valore aggiunto viene destinato ai seguenti fattori di produzione: al personale dipendente, mediante salari e stipendi; ai finanziatori esterni, mediante interessi passivi; allo Stato, con le imposte; agli azionisti, con il pagamento dei dividendi; ai fondi di riserva, con l'utile non distribuito ma destinato ad essere reinvestito.

VALORE ATTUALE (VA)
Il valore monetario ad oggi (corrente o attuale) di una somma che sarà pagata in futuro a determinate condizioni (interesse e capitalizzazione); la sua determinazione richiede un processo di attualizzazione.

VALORE ATTUALE NETTO (VAN)
Somma dei valori attuali di tutti i flussi di cassa in entrata e in uscita associati ad un progetto di investimento; il VAN è dato dalla differenza tra i previsti flussi di cassa in entrata attualizzati generati dall'investimento (ricavi o risparmi di costo) ed il valore della spesa iniziale connessa all'investimento. Nel metodo del VAN, quindi, si stimano i valori del cash flow (inclusa la spesa iniziale per l'investimento) e il tasso di attualizzazione.

VALORE ECONOMICO AGGIUNTO
Detto anche E.V.A.® (Economic Added Value, marchio registrato di proprietà della Stern Stewart & Co. di N.Y.City), corrisponde al reddito economico prodotto dalla gestione. E' "economico" e non "contabile" poichè tiene conto del costo opportunità del capitale proprio (vd. costo del capitale, costo opportunità). La metodologia di calcolo è piuttosto complessa e richiede un articolato procedimento di rettifica per eliminare le distorsioni dei valori del reddito e del capitale investito derivanti dall'applicazione dei principi contabili e fiscali (leasing, valutazione magazzini, ammortamenti, ecc.).

VALORE FOB DELLE ESPORTAZIONI
Valore franco frontiera italiana.

VALORE CIF DELLE IMPORTAZIONI
Comprende le spese di trasporto e di assicurazione fino alla frontiera italiana.

VAS
Valutazione Ambientale Strategica.

VEICOLO
Mezzo atto a muoversi e a trasportare persone, animali o cose.

VEICOLO-CHILOMETRO (VEIC-KM)
Unità di misura del servizio offerto o realizzato da un veicolo sul percorso di un chilometro.

VEICOLO STRADALE
Veicolo terrestre a guida libera.

VETTORE
Operatore che effettua materialmente con mezzi di proprietà o gestiti da lui la spedizione (è il caso del trasportatore in senso tradizionale, del corriere - collettamista o espresso).

VIA DI COMUNICAZIONE
Porzione di spazio attrezzata per la realizzazione del trasporto.

VISTO PARTIRE DELLA NAVE
Attestazione apposta dai competenti uffici doganali comprovante l'uscita della merce dalla Comunità Europea via mare.

VISTO USCIRE DALLA COMUNITA'
Attestazione apposta dai competenti uffici doganali comprovante l'uscita della merce dalla Comunità via terra.

VITA ECONOMICA
È sinonimo di vita utile.

VITA TECNICA
Vita "fisica" stimata di un bene, ovvero il periodo temporale al termine del quale si presuppone che il bene sia letteralmente "fuori uso" a causa di un naturale processo di deterioramento ed obsolescenza. La vita tecnica dipende comunque dal regime di manutenzione ordinaria e straordinaria; infatti, una buona politica in tal senso può sicuramente allungare la vita del bene.

VITA UTILE
Numero di anni durante i quali si prevede che un bene avente durata pluriennale possa esplicare la propria utilità per l'utenza.


W

WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEM (WMS)
Sistema di gestione del magazzino.

WARRANT
Fede di deposito; nota di pegno.

WEB CONTENT MANAGER
Figura professionale specializzata nello sviluppo, nell'organizzazione e nella fornitura di contenuti editoriali per un sito web. E' spesso responsabile anche dell'architettura grafico-funzionale e degli aggiornamenti del sito.

WEB MASTER
E' la figura responsabile della programmazione informatica e della manutenzione di un sito web.

WEB MARKETING
Il complesso delle tecniche e degli strumenti che consentono di sviluppare i rapporti commerciali tramite la Rete.

WHAT-IF-ANALYSIS
Processo di valutazione di diverse alternative. Abbinato ad altri sistemi di analisi della gestione fornisce indicazioni circa le conseguenze determinate da variazioni di alcune variabili del processo (previsioni, piano di produzione, livelli delle scorte, ecc.).

WORLD WIDE WEB (WWW)
Sistema client-server che consente di visualizzare in modalità ipertestuale, cioè attraverso immagini, testi e suoni, determinate risorse di Internet. Il Web è organizzato in pagine, scritte nel linguaggio HTML e gestite secondo il protocollo HTTP.


X

XML
Acronimo di "Extensible markup Language". Metalinguaggio dedicato alla manipolazione dei dati che fanno riferimento al contenuto di un documento, e non unicamente al suo aspetto. E' stato considerato in origine come linguaggio destinato a facilitare la definizione, la validazione e la condivisione di differenti formati di documenti sul Web. Discendente diretto della norma di descrizione SGML (Standard Generalized Markup Language), suscita oggi una grande attenzione ovunque debbano venir scambiati e condivisi i dati. Contrariamente al suo "fratello" HTML (Hyper Text Markup Language), confinato alla sola presentazione delle informazioni su uno spazio Web, XML si sforza di dare loro un senso e di strutturarle come all'interno di una base di dati.


Y

Attualmente nel glossario non vi sono termini corrispondenti a questa lettera.


Z

ZONA FRANCA
Area dove le merci possono essere stoccate senza pagamento di imposte fino alla spedizione.
Da un Idea di Ennio Forte
http://www.logisticaeconomica.unina.it/ ... ... ...
Torna ai contenuti